I giovani sono al centro di uno degli SDG più sfidanti: quello di consentire a tutti di ricevere un’istruzione di qualità e poter essere artefici del proprio futuro.
Magneti Marelli concorre al raggiungimento di questo obiettivo mettendo a disposizione le proprie competenze e l’esperienza nell’innovazione attraverso il progetto MUNER – Motorvehicle University of Emilia-Romagna – il campus nato dalla partnership con Automobili Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, HaasF1Team, HPE COXA, Maserati, Pagani, Scuderia Toro Rosso, e con il supporto delle Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma. L’obiettivo è mettere a disposizione, attraverso corsi universitari dedicati, il know-how specifico e le tecnologie più innovative e fare così di Muner un polo di formazione altamente specializzato per i futuri professionisti del settore.
Magneti Marelli, con le Business Line Powertrain e Motorsport partecipa al programma Advanced Powertrain, focalizzato sull’innovazione nelle tecnologie per la trazione dei veicoli e per i motori, che significa efficientamento e gestione delle batterie e dell’inverter. L’Azienda non trasferisce solo nozioni, ma propone agli studenti soprattutto metodologie e procedure interne sulla progettazione. Oltre alla visita negli stabilimenti di Magneti Marelli, gli studenti possono beneficiare di sei mesi di tirocinio, durante i quali viene data l’opportunità di completare le tesi di laurea specialistica potendo contare su un approccio pratico. Gli esperti dell’Azienda, inoltre, tengono seminari e lezioni teoriche agli studenti durante il corso di studi.